Teramo, la Biblioteca Delfico si rinnova: nasce un polo culturale per giovani, studenti e lavoratori

Oggi celebriamo un passaggio importante per la cultura abruzzese – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Cultura, Roberto Santangelo

Teramo – 14 aprile 2025. Si è tenuta oggi, presso la storica Biblioteca Delfico di Teramo, una conferenza stampa presieduta dal sindaco della città, con la partecipazione di rappresentanti del Comune, della Regione Abruzzo e di diverse associazioni culturali locali. L’incontro ha segnato l’avvio ufficiale di un importante progetto di rinnovamento volto a trasformare la biblioteca in un centro culturale moderno, accessibile e funzionale, pensato per rispondere alle esigenze di una comunità sempre più dinamica e interconnessa.


L’obiettivo principale dell’iniziativa è rendere la Biblioteca Delfico un luogo non solo di conservazione del sapere, ma anche di incontro, formazione e crescita condivisa. In quest’ottica, sono stati presentati numerosi interventi che riguardano sia l’organizzazione logistica e gestionale della struttura, sia l’offerta culturale e formativa messa a disposizione dell’utenza.


Tra i punti principali toccati durante la conferenza vi è l’estensione degli orari di apertura e chiusura della biblioteca, con l’intento di favorire l’accesso da parte dei giovani, degli studenti universitari e dei lavoratori che spesso trovano difficoltà a frequentare gli spazi culturali durante i tradizionali orari di ufficio. La flessibilità degli orari rappresenta, secondo il sindaco, un passo fondamentale per rendere la biblioteca uno spazio realmente vissuto e inclusivo.


Grande enfasi è stata posta anche sulla possibilità di avviare una collaborazione tra la biblioteca e il settore turistico locale. L’intenzione è quella di trasformare la Delfico in un punto di riferimento anche per i visitatori, integrando iniziative culturali e turistiche che valorizzino il patrimonio storico, letterario e artistico del territorio teramano. L’idea è quella di un centro vivo, capace di raccontare la storia e la cultura dell’Abruzzo sia ai cittadini sia a chi arriva da fuori regione.


Il progetto, frutto di un accordo tra Comune, Regione e realtà associative locali, prevede inoltre il potenziamento dei servizi offerti dalla biblioteca. Verranno migliorati i servizi di prestito e consultazione, anche in formato digitale, per favorire un accesso sempre più smart e immediato ai contenuti. In parallelo, saranno promosse attività come mostre temporanee, presentazioni di libri, cicli di conferenze e iniziative legate al Patto per la Lettura, un programma nazionale che mira a promuovere la lettura come valore sociale condiviso.


Particolare attenzione sarà rivolta anche alla creazione di sinergie con le scuole del territorio, con l’Università di Teramo e con numerose realtà del terzo settore. L’idea è quella di costruire una rete culturale solida e attiva, che permetta a studenti, insegnanti, educatori e cittadini di tutte le età di trovare nella biblioteca un punto di riferimento e una piattaforma di dialogo e collaborazione.


“Oggi celebriamo un passaggio importante per la cultura abruzzese – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Cultura, Roberto Santangelo –. La Biblioteca Delfico non sarà più soltanto un luogo di conservazione e studio, ma si trasformerà in un’agorà moderna, uno spazio di partecipazione civica, di confronto e di progettazione culturale condivisa.”


Con questo rinnovato slancio, la Biblioteca Delfico si prepara a vivere una nuova fase della sua lunga storia, riaffermando il proprio ruolo centrale nella vita culturale della città e ponendosi come modello di innovazione e apertura per tutte le biblioteche del territorio.